Graffione di Pecetto
Grafion da spirit , Grafion d'le Spi

Localmente questa ciliegia viene indicata col nome di "Graffione da spirito"; però, dato che la specificazione "da spirito" può essere attribuita a tutte le ciliegie destinate alla conservazione sott'alcol, si è preferito individuare questa cultivar con il nome della località. Selezionato a Pecetto dall'attività congiunta, a partire dall'inizio del '900 (o forse ben prima), dei produttori e della locale distilleria produttrice dei Graffioni sotto spirito. È diffuso a Pecetto Torinese, Revigliasco e comuni limitrofi. È un classico durone da industria per produzione di ciliegie sotto spirito, sciroppate e per i preferiti; apprezzato dagli intenditori anche per il consumo fresco.
Specie botanica: | Prunus avium L. |
gruppo pomologico: | ciliegia duracina |
Area di maggior diffusione: | Pecetto, Revigliasco Torinese. |
Caratteri vegetativi:
portamento: | assurgente-espasnso |
vigoria: | medio-elevata |
epoca di fioritura: | da intermedia a tardiva |
epoca di maturazione: | III decade giugno (+30 gg rispetto a Burlat) |
modalità prevalente di fruttificazione: | dardi a mazzetto |
produttività | medio-elevata |
Caratteri dei frutti:
forma del frutto: | cordiforme-appiattita, appuntita con evidente cicatrice stilare. |
dimensione del frutto: | medio-grande (g 9,0) |
lunghezza del peduncolo: | medio (mm 45,0) |
colore della buccia: | vermiglio su fondo giallo |
colore della polpa: | bianco giallastro |
consistenza della polpa: | elevata |
resistenza alle manipolazioni: | elevata, ma sensibile al vento che causa macchie marroni |
sensibilità allo spacco: | elevata (10-20%) |
succosità: | media |
pH: | 3,53 |
sapore: | molto dolce, gustoso con leggero retrogusto amarognolo |
aderenza della polpa al nocciolo: | semiaderente |